distef@eecg.toronto.edu (Eugenia Distefano) (04/11/91)
[Smetto (momentaneamente:) la veste polemica per rientrare nel ruolo, meno controverso e, credo, piu` apprezzato, di relatrice di notizie dall'"italo regno". Fra l'altro, sono quasi tutte notizie collegate ad argomenti che abbiamo gia` discusso su tcsi e quindi dovrebbero rivestire un certo interesse. Qualcuno sa come va la crisi di governo?] - Moretti alle crociate contro i politici. [questa veramente e` dal Corriere della Sera; le altre son tutte da Panorama] E` uscito Venerdi` 5 Aprile "Il portaborse", film di Daniele Lucchetti e il primo dove Moretti recita (e coproduce) senza dirigere. Sono gia` scoppiate le polemiche: due autori se ne vanno, la Rai rifiuta il film. Moretti: "Dolciastro e qualunquista? Ammazza e` da vent'anni che non si fa un film cosi` duro, aspro e pessimista", [...] "un film contro un' intera classe politica, che e` la peggiore del mondo". [...] "Un tempo i partiti avevano una propria linea politica, oggi c'e` pura e semplice gestione del potere". E` la storia di un professore di provincia a corto di soldi che scrive gli elzeviri sui giornali per conto terzi. Un ministro (Moretti) viene a sapere di lui e chiede che gli scriva i discorsi. "Il professore accetta: e` un politico che parla di rinnovamento, i due sono quasi coetanei, poi pensa ai benefici e privilegi che ne potrebbero derivare. Quel professore di provincia finisce col diventare complice di un politico che si rivelera` corrotto e cinico. Si serve dell'immaginazione dei collaboratori per i comizi (e fin qui siamo nella norma). La corruzione scatta quando si fa eleggere con un broglio elettorale, il cinismo quando commemora un poeta che praticamente aveva fatto morire. A quale politico vi siete inspirati? E` un ministro giovane, attivo, dinamico, di un partito che non e` al potere da 40 anni". [...] "Nessuno lo dice apertamente ma e` chiaro il riferimento la partito socialista. Per questo non si e` bussato a quattrini alla porta di raidue." - postcomunisti/ La spartizione del patrimonio del ex Pci: falce e lucchetto. Sul patrimonio dell'ex Pci, nelle sezioni di tutta Italia si litiga fra Pds e Rifondazione comunista. Litigano per l'eredita` ideale; e piu` ancora per quella materiale (cioe` soldi, debiti, sedi, attrezzature, circoli, case del popolo); fino a sbarrarsi la porta in faccia (mentre i capi discutono, i militanti scoprono il lucchetto). Le cifre della lite: Sezioni 7993 (70% in proprieta`) Federazioni 142 (90% in proprieta`) Valore degli immobili 1300 (miliardi) Societa` immobiliari 120 (controllano il 95% del patrimonio) Iscritti (Pds) 650000 (20 marzo 91) Iscritti (Rc) 110304 (10 marzo 91) - Cossiga: il sondaggio sul presidente. [le cifre che mancano per fare 100% in ogni domanda sono i "non saprei"] Sondaggio della Swg di Trieste. Cossiga sta intervenendo con grande frequenza nelle questioni politiche. Approva o non approva questo comportamento? approvo 71.1 non approvo 17.3 Cossiga ha accennato alla possibilita` di sciogliere il Parlamento anche contro la volonta` del medesimo. Secondo lei farebbe bene a farlo? farebbe bene 27.3 farebbe male 57.4 Lei sarebbe favorevole o contrario alla rielezione di Cossiga alla presidenza della Repubblica? favorevole 39.4 contrario 41.6 Lei e` favorevole o contrario all'elezione diretta del presidente della repubblica? favorevole 69.9 contrario 21.5 Cossiga si e` rifiutato di testimoniare daventi al giudice Casson, che sta indagando su Gladio. Ha fatto bene o male? bene 30.5 male 50.3 Cossiga ha sempre sostenuto la legittimita` dell'organizzazione Gladio. E` d'accordo o no? d'accordo 33.1 no 39.2 Cossiga ha proposto di attribuire un'onorificenza ai gladiatori. Proposta giusta o sbagliata? giusta 19.1 sbagliata 57.6 Cossiga ha detto di non voler rispondere a quanti associano il suo nome con la P2. Secondo lei e` offensivo dare a qualcuno del piduista? offensivo 56.5 non offensivo 22.8 Cossiga ha detto che nella P2 c'erano anche dei "patrioti". Secondo lei piduismo e patriottismo sono compatibili? si` 22.3 no 55.1 Cossiga ha definito "traditori della patria" i magistrati che hanno firmato un appello contro la guerra nel Golfo. E` d'accordo o no? si` 34.1 no 57.5 Cossiga ha chiesto scusa al Msi perche` la strage di Bologna e` stata definita "fascista". Lei avrebbe fatto altrettanto? si` 37.6 no 43.2 Cossiga ha accusato una lobby politico-finanziaria-giornalistica di avere organizzato una campagna contro di lui. Secondo lei Cossiga e` vittima di un complotto o no? si` 32.5 no 47.9 - I piu` letti dagli italiani. Quotidiani: La Gazzetta dello Sport 3880 (migliaia) La Repubblica 3316 Il Corriere della Sera 2845 Corriere dello Sport 2297 La Stampa 1979 Il Messagero 1611 Il Resto del Carlino 1310 La nazione 1204 Il Sole-24 ore 1150 Tutto sport 1117 [....] Settimanali: Sorrisi e Canzoni TV 12014 Famiglia Cristiana 6108 Gente 4950 Oggi 4513 il Venerdi` 4387 Topolino 3467 Sette 3290 Panorama 3221 Telesette 3067 L'Espresso 2594 Donna moderna 2100 Novella 2000 2027 Gioia 2014 [....] Gli italiani leggono di piu`: aumentano (rispetto allo scorso anno) i lettori dei settimanali (2%), dei mensili (3.7), dei quotidiani (0.5). -- Eugenia Distefano distef@eecg.toronto.edu